1 PROCACCIATE la carità, ed appetite, come a gara, i doni spirituali; ma principalmente che voi profetizziate.

2 Perciocchè, chi parla in linguaggio strano non parla agli uomini, ma a Dio; poichè niuno l’intende, ma egli ragiona misteri in ispirito.

3 Ma chi profetizza ragiona agli uomini, in edificazione, ed esortazione, e consolazione.

4 Chi parla in linguaggio strano edifica sè stesso; ma chi profetizza edifica la chiesa.

5 Or io voglio bene che voi tutti parliate linguaggi; ma molto più che profetizziate; perciocchè maggiore è chi profetizza che chi parla linguaggi, se non ch’egli interpreti, acciocchè la chiesa ne riceva edificazione

6 Ed ora, fratelli, se io venissi a voi parlando in linguaggi strani, che vi gioverei, se non che io vi parlassi o in rivelazione, o in scienza, o in profezia, o in dottrina?

7 Le cose inanimate stesse che rendono suono, o flauto, o cetera, se non dànno distinzione a’ suoni, come si riconoscerà ciò che è sonato in sul flauto, o in su la cetera?

8 Perciocchè, se la tromba dà un suono sconosciuto, chi si apparecchierà alla battaglia?

9 Così ancor voi, se per lo linguaggio non proferite un parlare intelligibile, come s’intenderà ciò che sarà detto? perciocchè voi sarete come se parlaste in aria.

10 Vi sono, per esempio, cotante maniere di favelle nel mondo, e niuna nazione fra gli uomini è mutola.

11 Se dunque io non intendo ciò che vuol dir la favella, io sarò barbaro a chi parla, e chi parla sarà barbaro a me.

12 Così ancor voi, poichè siete desiderosi de’ doni spirituali, cercate d’abbondarne, per l’edificazion della chiesa.

13 Perciò, chi parla linguaggio strano, preghi di potere interpretare.

14 Perciocchè, se io fo orazione in linguaggio strano, ben fa lo spirito mio orazione, ma la mia mente è infruttuosa

15 Che si deve adunque fare? io farò orazione con lo spirito, ma la farò ancora con la mente; salmeggerò con lo spirito, ma salmeggerò ancora con la mente.

16 Poichè, se tu benedici con lo spirito, come dirà colui che occupa il luogo dell’idiota Amen al tuo ringraziamento, poichè egli non intende ciò che tu dici?

17 Perciocchè tu rendi ben grazie, ma altri non è edificato.

18 Io ringrazio l’Iddio mio, che io ho più di questo dono di parlar diverse lingue che tutti voi.

19 Ma nella chiesa io amo meglio dir cinque parole per la mia mente, acciocchè io ammaestri ancora gli altri, che diecimila in lingua strana.

20 Fratelli, non siate fanciulli di senno; ma siate bambini in malizia, e uomini compiuti in senno

21 Egli è scritto nella legge: Io parlerò a questo popolo per genti di lingua strana, e per labbra straniere; e non pur così mi ascolteranno, dice il Signore.

22 Per tanto, i linguaggi son per segno, non a’ credenti, anzi agli infedeli; ma la profezia non è per gl’infedeli, anzi per li credenti.

23 Se dunque, quando tutta la chiesa è raunata insieme, tutti parlano linguaggi strani, ed entrano degl’idioti, o degl’infedeli, non diranno essi che voi siete fuori del senno?

24 Ma, se tutti profetizzano, ed entra alcun infedele, o idiota, egli è convinto da tutti, è giudicato da tutti.

25 E così i segreti del suo cuore son palesati; e così, gettandosi in terra sopra la sua faccia, egli adorerà Iddio, pubblicando che veramente Iddio è fra voi

26 CHE convien dunque fare, fratelli? Quando voi vi raunate, avendo ciascun di voi, chi salmo, chi dottrina, chi linguaggio, chi rivelazione, chi interpretazione, facciasi ogni cosa ad edificazione.

27 Se alcuno parla linguaggio strano, facciasi questo da due, o da tre al più; e l’un dopo l’altro; ed uno interpreti.

28 Ma, se non vi è alcuno che interpreti, tacciasi nella chiesa colui che parla linguaggi strani; e parli a sè stesso, e a Dio.

29 Parlino due o tre profeti, e gli altri giudichino.

30 E se ad un altro che siede è rivelata alcuna cosa, tacciasi il precedente.

31 Poichè tutti ad uno ad uno potete profetizzare; acciocchè tutti imparino, e tutti sieno consolati.

32 E gli spiriti de’ profeti son sottoposti a’ profeti.

33 Perciocchè Iddio non è Dio di confusione, ma di pace; e così si fa in tutte le chiese de’ santi

34 Tacciansi le vostre donne nelle raunanze della chiesa, perciocchè non è loro permesso di parlare, ma debbono esser soggette, come ancora la legge dice.

35 E se pur vogliono imparar qualche cosa, domandino i lor propri mariti in casa; perciocchè è cosa disonesta alle donne di parlare in chiesa

36 La parola di Dio è ella proceduta da voi? ovvero è ella pervenuta a voi soli?

37 Se alcuno si stima esser profeta, o spirituale, riconosca che le cose che io vi scrivo son comandamenti del Signore.

38 E se alcuno è ignorante, sialo.

39 Così dunque, fratelli miei, appetite, come a gara, il profetizzare, e non divietate il parlar linguaggi.

40 Facciasi ogni cosa onestamente, e per ordine

1 Pursue the love, and seek earnestly the spiritual things, and rather that ye may prophecy,

2 for he who is speaking in an [unknown] tongue -- to men he doth not speak, but to God, for no one doth hearken, and in spirit he doth speak secrets;

3 and he who is prophesying to men doth speak edification, and exhortation, and comfort;

4 he who is speaking in an [unknown] tongue, himself doth edify, and he who is prophesying, an assembly doth edify;

5 and I wish you all to speak with tongues, and more that ye may prophecy, for greater is he who is prophesying than he who is speaking with tongues, except one may interpret, that the assembly may receive edification.

6 And now, brethren, if I may come unto you speaking tongues, what shall I profit you, except I shall speak to you either in revelation, or in knowledge, or in prophesying, or in teaching?

7 yet the things without life giving sound -- whether pipe or harp -- if a difference in the sounds they may not give, how shall be known that which is piped or that which is harped?

8 for if also an uncertain sound a trumpet may give, who shall prepare himself for battle?

9 so also ye, if through the tongue, speech easily understood ye may not give -- how shall that which is spoken be known? for ye shall be speaking to air.

10 There are, it may be, so many kinds of voices in the world, and none of them is unmeaning,

11 if, then, I do not know the power of the voice, I shall be to him who is speaking a foreigner, and he who is speaking, is to me a foreigner;

12 so also ye, since ye are earnestly desirous of spiritual gifts, for the building up of the assembly seek that ye may abound;

13 wherefore he who is speaking in an [unknown] tongue -- let him pray that he may interpret;

14 for if I pray in an [unknown] tongue, my spirit doth pray, and my understanding is unfruitful.

15 What then is it? I will pray with the spirit, and I will pray also with the understanding; I will sing psalms with the spirit, and I will sing psalms also with the understanding;

16 since, if thou mayest bless with the spirit, he who is filling the place of the unlearned, how shall he say the Amen at thy giving of thanks, since what thou dost say he hath not known?

17 for thou, indeed, dost give thanks well, but the other is not built up!

18 I give thanks to my God -- more than you all with tongues speaking --

19 but in an assembly I wish to speak five words through my understanding, that others also I may instruct, rather than myriads of words in an [unknown] tongue.

20 Brethren, become not children in the understanding, but in the evil be ye babes, and in the understanding become ye perfect;

21 in the law it hath been written, that, `With other tongues and with other lips I will speak to this people, and not even so will they hear Me, saith the Lord;`

22 so that the tongues are for a sign, not to the believing, but to the unbelieving; and the prophesy [is] not for the unbelieving, but for the believing,

23 If, therefore, the whole assembly may come together, to the same place, and all may speak with tongues, and there may come in unlearned or unbelievers, will they not say that ye are mad?

24 and if all may prophecy, and any one may come in, an unbeliever or unlearned, he is convicted by all, he is discerned by all,

25 and so the secrets of his heart become manifest, and so having fallen upon [his] face, he will bow before God, declaring that God really is among you.

26 What then is it, brethren? whenever ye may come together, each of you hath a psalm, hath a teaching, hath a tongue, hath a revelation, hath an interpretation? let all things be for building up;

27 if an [unknown] tongue any one do speak, by two, or at the most, by three, and in turn, and let one interpret;

28 and if there may be no interpreter, let him be silent in an assembly, and to himself let him speak, and to God.

29 And prophets -- let two or three speak, and let the others discern,

30 and if to another sitting [anything] may be revealed, let the first be silent;

31 for ye are able, one by one, all to prophesy, that all may learn, and all may be exhorted,

32 and the spiritual gift of prophets to prophets are subject,

33 for God is not [a God] of tumult, but of peace, as in all the assemblies of the saints.

34 Your women in the assemblies let them be silent, for it hath not been permitted to them to speak, but to be subject, as also the law saith;

35 and if they wish to learn anything, at home their own husbands let them question, for it is a shame to women to speak in an assembly.

36 From you did the word of God come forth? or to you alone did it come?

37 if any one doth think to be a prophet, or spiritual, let him acknowledge the things that I write to you -- that of the Lord they are commands;

38 and if any one is ignorant -- let him be ignorant;

39 so that, brethren, earnestly desire to prophesy, and to speak with tongues do not forbid;

40 let all things be done decently and in order.