1 A, no ka takoto te tikanga kia rere matou ki Itari, ka tukua a Paora, me era atu herehere ki tetahi keneturio, ko Huriu te ingoa, no te hapu o Akuhata.
2 Na eke ana matou ki tetahi kaipuke o Ataramituma, e tika ana ra nga kainga o Ahia, rere ana matou; ko Aritaku o Teharonika, he tangata no Makeronia, to matou hoa.
3 Po tahi ka u matou ki Hairona: na ka ngawari te mahi a Huriu ki a Paora, tuku ana ia kia haere ki ona hoa kia atawhaitia.
4 Rere atu ana i reira, ka miri haere matou i te taha o Kaiperu, no te mea i he te hau.
5 Whiti ana matou i te moana o Kirikia, o Pamapuria, ka u ki Maira, he pa no Raikia.
6 Na ka mau i te keneturio he kaipuke ki reira no Arehanaria, e rere ana ki Itari; ka utaina matou e ia ki runga.
7 A, ka po maha i puhoi ai te rere, ka whiti whakauaua ki te ritenga atu o Hiniru, a, te tukua matou e te hau, ka miri haere matou i te taha o Kariti i te ritenga atu o Haramone;
8 A ka pahemo whakauaua a reira, ka u matou ki tetahi kainga, ko Nga Kokoru Ataahua te ingoa; e tata ana a reira ki te pa o Rahia.
9 A, ka maha nga ra ka pahemo, na kua kino te rerenga, no te mea kua pahemo ke te po nohopuku, a ka whakatupato a Paora,
10 Ka mea ki a ratou, E mara ma, e kite ana ahau i te kino, i te nui o te mate e pa mai i tenei rerenga, ehara i te mea ko te utanga anake me te kaipuke, engari ko tatou ano.
11 Otira nui ke atu te aro o te keneturio ki te kapene raua ko te tangata nona te kaipuke i tana ki nga mea i korero ai a Paora.
12 A, i te mea kihai i pai taua kokoru hei tunga i te hotoke, ka mea te tokomaha kia rere atu ano i reira, me kore e u ki Pinikia, ki reira tu ai i te hotoke; he kokoru ia no Kariti, e anga ana ki te uru ma tonga, ki te uru ma raki.
13 A ka pa rekareka te tonga, ka mea ratou kua taea ta ratou i whakaaro ai, ka hutia te punga; a miri haere ana i Kariti.
14 Na kihai i roa ka puta he hau nui whakaharahara, ko Urokarairona te ingoa.
15 A ka kahakina te kaipuke, te ngongo ki te hau, na ka tukua e matou ki tana, a ka paea.
16 Na ka miri i te taha ruru o tetahi motu, tona ingoa ko Karaura; ka riro whakauaua mai te poti i a matou:
17 A ka hutia ake, ka hanga ki te whakau, meatia he awhi mo te tangere o te puke; a, no ka mataku kei eke ki te tahuna, ki Hatihi, ka tukua te ra, a ka paea haeretia.
18 A, no ka tino akina matou e te tupuhi, i te aonga ake ka akiritia nga utanga;
19 A i toru o nga ra ka maka atu e ratou ki o ratou ringa nga mea ake o te kaipuke.
20 A he maha nga ra i kore ai e puta te ra me nga whetu, kihai ano i iti te tupuhi i akina ai matou, na ka mahue katoa to matou whakaaro ki te ora.
21 Heoi ka roa te nohopuku, na ka tu a Paora i waenganui o ratou, ka mea, E mara ma, engari ra me i rongo koutou ki ahau, kia kaua e rere mai i Kariti, kei pa mai tenei kino, tenei mate.
22 Na ko taku kupu tenei ki a koutou, Kia marama te ngakau: e kore hoki e mate tetahi o koutou, ko te kaipuke anake.
23 I tu hoki ki toku taha i tenei po he anahera na te Atua, nana nei ahau, ko ia taku e karakia atu nei,
24 I mea mai, Aua e mataku, e Paora; me tu koe ki te aroaro o Hiha: nana, kua hoatu ki a koe e te Atua te hunga katoa e rere tahi na koutou.
25 Na kia marama te ngakau, e mara ma: e whakapono ana hoki ahau ki te Atua, e rite ano ki tana i korero mai ai ki ahau.
26 Otira kua takoto te tikanga kia eke tatou ki tetahi motu.
27 Na i te tekau ma wha o nga po, i a matou e kahakihakina ana i te moana o Aria, i waenganui po, ka mea nga heramana kei te whakatata ratou ki tetahi whenua;
28 Na ka whakatatutu ratou, ka kite e rua tekau maro: a ka neke tata atu, ka whakatatutu ano, ka kite kotahi tekau ma rima maro.
29 Na ka mataku kei paea matou ki nga toka, ka tukua nga punga e wha i te kei, ka hiahia ki te awatea.
30 A, i nga heramana e mea ana kia oma atu i te kaipuke, e tuku ana hoki i te poti ki te moana, he whakaware, kia kiia ai e tukua ana etahi punga i te ihu.
31 Ka mea a Paora ki te keneturio ratou ko nga hoia, Ki te kore enei e noho ki te kaipuke, e kore koutou e taea te whakaora.
32 Katahi ka tapahia nga whakaheke o te poti e nga hoia, a tukua ana kia taka atu.
33 A i te mea meake puao te ra, ka tohe a Paora ki a ratou katoa kia kai, ka mea, Ko te tekau ma wha tenei o nga ra e tatari nei koutou, e nohopuku nei, te o te kai.
34 Koia ahau ka tohe nei kia kai: ko tetahi mea hoki tenei e ora ai koutou: e kore hoki e ngahoro tetahi huruhuru o te o tetahi o koutou,
35 A, no tana korerotanga i enei kupu, ka mau ki te taro, ka whakawhetai ki te Atua i te aroaro o te katoa: a ka whawhati, ka timata te kai.
36 Na ka marama nga ngakau o ratou katoa, ka kai ano ratou.
37 Na e rua rau e whitu tekau ma ono matou katoa i te kaipuke.
38 A, no ka makona i te kai, ka whakamama ratou i te kaipuke, ka akiritia te witi ki te moana.
39 A ka ao te ra kihai ratou i mohio ki tera whenua; engari i kite ratou i tetahi kokoru he one to reira, a ka mea ratou me kore e ahei te aki atu i te kaipuke ki roto.
40 Na tapahia ana e ratou nga punga, tukua ana ki te moana, i whakakorokoroa ana nga here o te urungi, ka hutia ano te ra nui ki te hau, ka tika atu ki te one.
41 A, ka puta atu ki tetahi wahi, he tai papakirua, ka whakaekea te kaipuke; a titi tonu te ihu, mau tonu, ko te kei i pakaru i te kaha o te ngaru.
42 A, ki ta nga hoia whakaaro, me whakamate nga herehere, kei kau tetahi ki uta, kei oma.
43 Ko te keneturio ia i mea kia whakaorangia a Paora, kihai hoki i tukua ki ta ratou i whakaaro ai; na ka mea ia, kia matua peke atu te hunga e matau ana ki te kau, kia kau ki uta:
44 Ko era atu, ko etahi i runga i nga papa, ko etahi i runga i etahi o nga mea o te kaipuke. Heoi tae ora katoa ana ratou ki uta.
1 Or quando fu determinato che faremmo vela per lItalia, Paolo e certi altri prigionieri furon consegnati a un centurione, per nome Giulio, della coorte Augusta.
2 E montati sopra una nave adramittina, che dovea toccare i porti della costa dAsia, salpammo, avendo con noi Aristarco, Macedone di Tessalonica.
3 Il giorno seguente arrivammo a Sidone; e Giulio, usando umanità verso Paolo, gli permise dandare dai suoi amici per ricevere le loro cure.
4 Poi, essendo partiti di là, navigammo sotto Cipro, perché i venti eran contrari.
5 E passato il mar di Cilicia e di Panfilia, arrivammo a Mira di Licia.
6 E il centurione, trovata quivi una nave alessandrina che facea vela per lItalia, ci fe montare su quella.
7 E navigando per molti giorni lentamente, e pervenuti a fatica, per limpedimento del vento, di faccia a nido, veleggiammo sotto Creta, di rincontro a Salmone;
8 e costeggiandola con difficoltà, venimmo a un certo luogo, detto Beiporti, vicino al quale era la città di asea.
9 Or essendo trascorso molto tempo, ed essendo la navigazione ormai pericolosa, poiché anche il Digiuno era già passato, Paolo li ammonì dicendo loro:
10 Uomini, io veggo che la navigazione si farà con pericolo e grave danno, non solo del carico e della ave, ma anche delle nostre persone.
11 Ma il centurione prestava più fede al pilota e al padron della nave che alle cose dette da Paolo.
12 E siccome quel porto non era adatto a svernare, i più furono di parere di partir di là per cercare darrivare a Fenice, porto di Creta che guarda a Libeccio e a Maestro, e di passarvi linverno.
13 Essendosi intanto levato un leggero scirocco, e credendo essi desser venuti a capo del loro proposito, levate le àncore, si misero a costeggiare lisola di Creta più da presso.
14 Ma poco dopo, si scatenò giù dallisola un vento turbinoso, che si chiama Euraquilone;
15 ed essendo la nave portata via e non potendo reggere al vento, la lasciammo andare, ed eravamo portati alla deriva.
16 E passati rapidamente sotto unisoletta chiamata Clauda, a stento potemmo avere in nostro potere la scialuppa.
17 E quando lebbero tirata su, ricorsero a ripari, cingendo la nave di sotto; e temendo di esser gettati sulla Sirti, calarono le vele, ed eran così portati via.
18 E siccome eravamo fieramente sbattuti dalla tempesta, il giorno dopo cominciarono a far getto del carico.
19 E il terzo giorno, con le loro proprie mani, buttarono in mare gli arredi della nave.
20 E non apparendo né sole né stelle già da molti giorni, ed essendoci sopra non piccola tempesta, era ormai tolta ogni speranza di scampare.
21 Or dopo che furono stati lungamente senza prender cibo, Paolo si levò in mezzo a loro, e disse: Uomini, bisognava darmi ascolto, non partire da Creta, e risparmiar così questo pericolo e questa perdita.
22 Ora però vi esorto a star di buon cuore, perché non vi sarà perdita della vita dalcun di voi ma solo della nave.
23 Poiché un angelo dellIddio, al quale appartengo e chio servo, mè apparso questa notte,
24 dicendo: Paolo, non temere; bisogna che tu comparisca dinanzi a Cesare ed ecco, Iddio ti ha donato tutti coloro che navigano teco.
25 Perciò, o uomini, state di buon cuore, perché ho fede in Dio che avverrà come mi è stato detto.
26 Ma dobbiamo esser gettati sopra unisola.
27 E la quattordicesima notte da che eravamo portati qua e là per lAdriatico, verso la mezzanotte i marinari sospettavano desser vicini a terra;
28 e calato lo scandaglio trovarono venti braccia; poi, passati un po più oltre e scandagliato di nuovo, trovarono quindici braccia.
29 Temendo allora di percuotere in luoghi scogliosi, gettarono da poppa quattro àncore, aspettando ansiosamente che facesse giorno.
30 Or cercando i marinari di fuggir dalla nave, e avendo calato la scialuppa in mare col pretesto di voler calare le àncore dalla prua,
31 Paolo disse al centurione ed ai soldati: Se costoro non restano nella nave, voi non potete scampare.
32 Allora i soldati tagliaron le funi della scialuppa, e la lasciaron cadere.
33 E mentre si aspettava che facesse giorno, Paolo esortava tutti a prender cibo, dicendo: Oggi son quattordici giorni che state aspettando, sempre digiuni, senza prender nulla.
34 Perciò, io vesorto a prender cibo, perché questo contribuirà alla vostra salvezza; poiché non perirà neppure un capello del capo dalcun di voi.
35 Detto questo, preso del pane, rese grazie a Dio, in presenza di tutti; poi, rottolo, cominciò a mangiare.
36 E tutti, fatto animo, presero anchessi del cibo.
37 Or eravamo sulla nave, fra tutti, dugentosettantasei persone.
38 E saziati che furono, alleggerirono la nave, gettando il frumento in mare.
39 Quando fu giorno, non riconoscevano il paese; ma scorsero una certa baia che aveva una spiaggia, e deliberarono, se fosse loro possibile, di spingervi la nave.
40 E staccate le àncore, le lasciarono andare in mare; sciolsero al tempo stesso i legami dei timoni, e alzato lartimone al vento, traevano al lido.
41 Ma essendo incorsi in un luogo che avea il mare dambo i lati, vi fecero arrenar la nave; e mentre la prua, incagliata, rimaneva immobile, la poppa si sfasciava per la violenza delle onde.
42 Or il parere de soldati era duccidere i prigionieri, perché nessuno fuggisse a nuoto.
43 Ma il centurione, volendo salvar Paolo, li distolse da quel proposito, e comandò che quelli che sapevan nuotare si gettassero in mare per andarsene i primi a terra,
44 e gli altri vi arrivassero, chi sopra tavole, e chi sopra altri pezzi della nave. E così avvenne che tutti giunsero salvi a terra.